Comunica il tuo evento durante la Milano Design Week 2022
Cresce l’attesa per il fuorisalone 2022, che animerà la città durante la Milano Design Week 2022 e che quest’anno più che mai, sarà un importante momento di ripartenza per tutto il comparto di riferimento e occasione per i tanti appassionati di tornare a respirare aria di normalità, passeggiando e visitando i quartieri di Milano che proporranno installazioni, arredi e concetti innovativi legati al design, che hanno fatto di Milano la capitale mondiale del design di tutto il mondo.
scopri di più
Completing the fragments of nature
Tortona Design Week 2022
Un progetto, ‘The Roundabout - Design with Nature’, che coinvolge alcuni partner.
Sono Domus Academy e Tortona Design Week che avviano il progetto - tramite il workshop ‘The
Roundabout - Design with Nature’ che ha coinvolto, nel 2021, i corsi del Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design, Product Design, sotto la guida delle docenti Matilde Cassani e Francesca Benedetto.
Dei 45 studenti che si sono iscritti, sono 12 - appartenenti a 6 nazionalità - a essere stati selezionati;
accompagnati dalle due docenti, si sono confrontati con il tema della sostenibilità che unisce natura,
tecnologia e design per il progetto ‘The Roundabout - Design with Nature’, realizzato ad hoc per la rotonda di Via Bergognone a Milano.
Si affiancano alcune realtà aziendali che mettono a disposizione del progetto il loro know-how e capacità produttiva: Urbo.Style per la produzione degli arredi ed elementi outdoor, Linea Light Group per i corpi illuminanti e Sense - immaterial Reality con la sua visione futuristica e fusione di realtà fisica e digitale.
Tortona Design Week, luogo di divulgazione culturale e valorizzazione del Made in Italy a livello
internazionale, mette in mostra l’innovazione tecnologica, la manifattura urbana sostenibile, il new craft,
l’autoproduzione e progetti di economia circolare.
Il workshop ‘The Roundabout - Design with Nature’, ideato da Tortona Design Week e Domus Academy, si è svolto nel 2021 coinvolgendo i giovani designer di Domus Academy che hanno lavorato sotto la supervisione - e l’aiuto - delle curatrici del progetto Matilde Cassani e Francesca Benedetto.
...Floating Forest
Timberland presenta “floating forest” per la milano design week 2022, in collaborazione con Stefano Boeri Interiors: una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena di Milano, per una città più verde.
L'installazione di Timberland, la cui missione è equipaggiare e ispirare la nuova generazione a far progredire il mondo, nasce proprio dall’importanza del ruolo che ha la natura, enfatizzando la visione del marchio per un futuro più verde ed equo, così come dal concetto di circolarità, dove nulla viene sprecato.
...
LEGEND. The renaissance
Saviola, business unit di Gruppo Saviola, è una leggenda nel mercato, è un riferimento nonché pioniere della economia circolare, il primo ad aver creato il pannello ecologico al 100% recycled wood.
«LEGEND. the renaissance» è il nuovo tema di Saviola che rappresenta la rinascita rispetto ai valori dell’habitat, un modo di vivere rivolto alla sostenibilità. RIQUALIFICARE, RINNOVARE, RIPENSARE…i pilastri del Rinascimento con cui Saviola introduce il nuovo mood, un compromesso volto a creare bellezza tecnica ed estetica nei sui prodotti, i pannelli 100% di legno riciclato per la rinascita di un Benessere Etico ed Ecosostenibile.
L’istallazione di Saviola è strutturata attraverso un percorso interattivo e immersivo. Un viaggio multisensoriale che coinvolge il visitatore all’interno del processo produttivo del riciclo del legno post-consumo fino all’applicazione del prodotto nell’interior design. La scelta responsabile verso la Renaissance di un nuovo Habitat fondato sulla consapevolezza ambientale e coscienza sociale.
Un allestimento ideato per un’architettura ecosostenibile. L’istallazione al piano terra è realizzata con i prodotti della nuova COLLEZIONE ELEMENTUM 2.0. Il primo piano è dedicato a un vero resto- bar costruito con le ultime novità dei decorativi, texture, laminati e bordi che danno anima e vita al progetto.
Un viaggio raccontato attraverso un paesaggio della creatività morfologica, ricchezza di tonalità, texture dei pannelli Saviola 100% recycled wood che costruiscono un nuovo Habitat. Una scenografia che ricrea un ecosistema del cerchio virtuoso, l’infinito composto da sostenibilità&design.
Connect To Extraordinary
Proseguendo nel concept presentato durante la scorsa MDW, Haier pone al centro dell'attenzione la persona che diventa protagonista attiva dello spazio e di una storia cucita sulle sue preferenze e scelte. Un momento in cui internet of beings, intelligenza artificiale e tecnologia premium trovano la massima espressione. L’ecosistema completo di elettrodomestici e soluzioni connesse Haier viene concettualizzato attraverso un gioco interattivo e coinvolgente di specchi, luci e suoni, un sistema intelligente che percepisce la presenza della persona, ne segue i movimenti e si plasma su di essa offrendo un’esperienza tailor-made. L’installazione Touch&Feel cattura i visitatori offrendo la possibilità di essere attori di diversi scenari domestici e dell'affascinante mondo della casa intelligente guidati dall’app hOn. È il caso dell’area dedicata all’ecosistema digitale per i wine lovers, sviluppato sinergicamente in collaborazione con diversi partner leader nel mondo del vino - Vivino, Tannico, Coravin, Compravini, Sommelier Winebox e Cantine.Wine. L’app hOn offre la possibilità a tutti gli appassionati di gestire la propria collezione di vini tramite lo smartphone, semplicemente scansionando l’etichetta della bottiglia. I visitatori possono provare l’esperienza, creando la propria cantinetta virtuale e scoprire il primo ecosistema dedicato alla propria passione. Nell’area espositiva, tra i prodotti protagonisti Serie CUBE 90, il frigorifero che può gestire un intero ecosistema domestico collegandosi a qualsiasi elettrodomestico Haier presente in casa: dalla cantinetta Wine Bank 60 Serie 7 alla lavatrice I-PRO Serie 7 plus e alla lavasciuga Superdrum Serie 9 dalla lavastoviglie WASHLENS Serie 7 al forno Chef@home Serie 6.
...
Decor Lab: decorazione senza limiti
Un nuovo spazio in via Tortona 37 a Milano, in cui scoprire prodotti, materiali e soluzioni di personalizzazione per una visione diversa e originale della decorazione di interni. Design, arte e arredamento si incontrano in spazi unici, realizzati grazie al tocco personale e alle moderne tecniche di decorazione dei materiali. Decor Lab propone, dal 6 al 12 giugno, insieme ai suoi preziosi partner, ambienti, soluzioni e idee per mostrare le innovazioni del mondo della personalizzazione a 360°. E sono solo alcuni esempi di come tecnologia, materiali e creatività si possono fondere per creare qualcosa di unico e particolare, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alle prestazioni tecniche.
In occasione della Milano Design Week 2022 Decor Lab è partner di Tortona Design Week, lo storico distretto milanese che anche quest’anno, con il suo progetto Fluidity and Design, offre ai visitatori nuove visioni e scenari, che riflettono i cambiamenti epocali che gli spazi odierni hanno subito.
Un evento nell’evento – la mostra Interiors
In occasione della Milano Design Week, Stayonboard Art Gallery (ST.o.B.) si presenta per la prima volta al pubblico con la mostra basata sul tema Interiors. Gli artisti, provenienti da quattro diverse nazioni, si confronteranno sul tema Interiors, attraverso differenti tecniche artistiche, per mostrare – ognuno con la propria sensibilità – come il mondo negli ultimi due anni si sia dovuto ripiegare all'interno di spazi in cui l'essere umano ha dovuto riscoprire la propria dimensione interiore. La galleria propone un approccio introspettivo all'arte, in una rappresentazione prospettica di slow-art.
Venite a scoprire come superare i vostri limiti creativi!
...MADE IN PORTUGAL naturally at Tortona Design Week
Anche per l’edizione 2022 si terrà MADE IN PORTUGAL naturalmente durante Tortona Design Week. La mostra è un'elegante esposizione della migliore offerta portoghese per Home Interiors. Si svolge durante l'importante evento annuale di Milano, con l'obiettivo di promuovere i prodotti portoghesi all'interno della comunità internazionale che visita la città per l'occasione.
Situato in Via Tortona, 30, lo spazio MADE IN PORTUGAL espone naturalmente oltre 100 prodotti provenienti da diversi settori all'interno del Cluster Home, come mobili, illuminazione, posate, tessili per la casa e ceramiche.
Lo spettacolo è gestito da APIMA e AICEP e cerca di evidenziare la qualità, la sostenibilità, l'innovazione e la differenziazione dell'interior design e dei prodotti portoghesi.
MADE IN PORTUGAL naturalmente durante Tortona Design Week è visitabile dal grande pubblico dal 6 all'11 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (il 10 giugno fino alle ore 22:00 e l’11 giugno fino alle ore 11:00).
...Quality For Life
Un'immersione profonda nelle prestazioni e nella connettività dei prodotti Hoover attraverso esperienze di realtà aumentata sottolineano il legame del brand con il design e la tecnologia, ciò che per Hoover rappresenta la “Quality for life”: un'esperienza domestica che mette la performance al servizio del benessere e trasforma l’elettrodomestico in un alleato fidato che migliora la qualità di vita. Tra i protagonisti la nuova aspirapolvere senza fili H-Free 900, la lavatrice H-WASH 700, la nuova gamma di lavastoviglie H-DISH, la nuova collezione 5 (H-OVEN 500 Steam Plus, H-HOB 500, H-INDUCTION HOB, H-HOOD 500) e il frigorifero H-FRIDGE 700.
...
AIR IS EMOTION
Rivelare, risuonare, fluttuare. Disegnare movimenti, avvolgere, toccare. Inspirare, espirare
Capital in occasione della 60’ edizione della Milano Design Week del 2022, vuole riflettere a pieno i valori su cui si fonda la visione dell’azienda: flessibile e dinamico, vuole essere uno spazio vivo, di incontro e scambio; un teatro di relazioni e storie di impresa, prima ancora che spazio espositivo di prodotti.
Lo showroom monomarca Capital di Milano torna protagonista con un’installazione dal titolo "Air is Emotion” scelto e realizzato in collaborazione con la designer di interni Elena Pelosi, per descrivere al meglio lo spazio espositivo con un invito a rallentare.
06 giugno
Inaugurazione del nuovo allestimento firmato dall’Arch. Elena Pelosi Showroom Capital – Via Tortona, 37
06-12 giugno
Apertura al pubblico del nuovo Showroom milanese Capital, in Via Tortona 37.
H 10.00 – 19.00
09 giugno
Evento Serale - AIR IS EMOTION
H 19.00 – 23.00 LOUNGE COCKTAIL OPEN BAR
H 19.30 – 21.00 LIVE MUSIC
H 20.00 – 21.00 PETIT MENU GOURMET
H 21.00 – 23.00 DJ SET
L’accesso sarà consentito tramite previa registrazione all’indirizzo e-mail: rsvp@capitalcollection.it
...
Color Design® Lechler – “The Way of Accent”
Elementi di Valore che caratterizzano l’habitat domestico.
Lechler interpreta il tema della sostenibilità promuovendo una cultura che disincentivi la produzione di rifiuti. La consapevolezza della necessità di ridurre la produzione di manufatti inutili, di durata effimera e infinita fonte di rifiuto da smaltire, ci porta verso una produzione di elementi di valore, che non sostituiremo velocemente, perché curati e belli, a cui ci si lega poiché almeno in parte ci rappresentano. In questa esposizione Lechler propone quattro collezioni di colori ed effetti senza tempo per realizzare spazi senza tempo grazie a “oggetti” - intesi in senso lato: manufatti, mobili, pareti - di pregio, in cui la vernice è un elemento prezioso che aggiunge o torna a dare grande valore. Le quattro collezioni di “The Way of Accent” - l’ultimo progetto Color Design® di Lechler - sono ispirate dai colori senza tempo dei quarzi e delle agate, dove le screziature dei geodi rivelano accenti e colori su schemi neutri che risalgono a milioni di anni fa. La nostra proposta è infatti anche quella di una revisione e di un’evoluzione del concetto di neutro, in cui il colore non sparisce ma lo si utilizza in modo diverso. Il concept Color Design® Lechler, azienda produttrice di vernici dal 1858, lega lo sviluppo della chimica all’evoluzione del linguaggio del colore, fornendo indicazioni, suggerimenti e informazioni tecniche che facilitano la selezione del colore e delle finiture per progettare ambienti domestici, armonizzando al contempo mobili, arredi, complementi e pareti. In un’ottica di sostenibilità i colori neutri sono quelli che durano di più, hanno una durata visiva maggiore. Ma in un contesto neutro, per caratterizzare l’ambiente occorre dare un accento, ossia valorizzare un punto (un manufatto, un mobile, un dettaglio a parete).Si lavora per priorità di lettura visiva: l’accento è il fuoco.
...New HOLOS - Awakening New Health
Con il tema "New HOLOS -Awakening New Health-", la Graduate School of System Design and Management della Keio University (Keio SDM) espone due soluzioni: 1) YOKUN, un nuovo programma di allenamento basato sull'abitudine che si concentra sul declino del senso dell'olfatto di cui di solito non siamo consapevoli; e 2) AQUA STASIS, un prodotto che incoraggia una corretta idratazione su base quotidiana, che è difficile da praticare anche se si sa che è necessario.
YOKUN
L'olfatto declina con l'età, anche il senso il cui declino è meno riconosciuto. Con il declino dell'olfatto, si diventa insensibili agli odori strani e non si è in grado di individuare il pericolo. Inoltre rende il cibo meno gustoso, riduce l'appetito ed è dannoso per la salute. L'olfatto è un senso importante per la sicurezza e la longevità.
YOKUN è un sistema di allenamento olfattivo basato sull'abitudine. Il sistema porta le persone a pensare all'altra persona attraverso lo scambio di odori e a continuare l'allenamento realizzando una comunicazione dolce.
AQUA STASIS
La quantità di acqua che una persona dovrebbe bere ogni giorno è difficile da bere consapevolmente, e non è molto divertente.
Tuttavia, se si cambia il punto di vista sul consumo di acqua, questo può essere un aspetto diverso.
AQUA STASIS è un prodotto che permette alle persone di bere la quantità d'acqua necessaria ogni giorno combinando l'approccio giapponese di dare all'acqua un significato temporale e l'approccio occidentale di dare all'acqua una bellezza spaziale.
...LEXUS – SPARKS OF TOMORROW
L'evento di quest'anno, Lexus: Sparks of Tomorrow, presenterà un trio di esplorazioni di design, tutte ispirano all'approccio al design di Lexus concentrato sull'uomo e orientato al futuro. Avvincente e coinvolgente, Lexus: Sparks of Tomorrow, includerà un'installazione immersiva del premiato architetto e designer Germane Barnes con lo studio di illuminazione Aqua Creations, nuovi prototipi dei finalisti del Lexus Design Award 2022 e il lavoro degli studenti del Royal College of Art di Londra con la loro visione di un futuro più sostenibile.
...
Hypernova
Hypernova è l’istallazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per gloTM, protagonista dell’area Lounge di Superstudio. Ricciardi invita lo spettatore a compiere un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Un percorso che richiama la filosofia del brand che invita a non dover necessariamente scegliere tra due opzioni apparentemente opposte, ma a farle convivere “senza compromessi”. Anche lo spazio del Roof seguirà la filosofia del “senza compromessi” e sarà curato per gloTM da TOILETPAPER magazine, il collettivo creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, per ricreare un giardino urbano di forte impatto visivo. Uno spazio super pop, aperto al pubblico tutti i giorni fino alle 21.
...
MOOD.
Delta Light torna alla Milano Design Week con MOOD., palinsesto di iniziative che la vedrà presentare la nuova collezione di luci e la prestigiosa collaborazione con MVRDV Architects. Frutto della partnership con lo studio olandese sarà High Profile, una visionaria installazione realizzata con materiali di scarto, visibile nello showroom di via Bugatti dal 6 al 12 giugno. L’opera è la rappresentazione iconica dei valori di sostenibilità, estetica e funzionalità di cui Delta Light si fa portatrice.
“High Profile è un nuovo approccio al design e al processo creativo, rispettoso delle esigenze del pianeta” ha sottolineato Gianluca D’Avino “La nostra installazione prova quanto Delta Light stia ancora una volta tracciando una linea da seguire per tutta l’industria dell’illuminazione.”
Il programma completo del palinsesto MOOD. è consultabile sul sito Delta Light.
...
Simplify your Day
Una parete interattiva articolata nei tre scenari domestici Cooking, Washing o Cooling porta il visitatore in un ambiente multisensoriale alla scoperta della connettività democratica di Candy, un sistema integrato di soluzioni smart che semplifica la vita quotidiana. Attraverso l’interazione con i prodotti connessi in esposizione e con l’app hOn, si viene immersi nella routine di tutti i giorni per scoprire come la connettività sia alla portata di tutti. Grande attenzione anche al design con uno spazio dedicato che vede protagonista iCase: la novità presentata in anteprima e in una collezione di quattro pezzi unici realizzati in collaborazione con quattro importanti giovani artisti: Joey Guidone, Elisabetta Vedovato, No Curves e Scombinato (Antonio Colomboni). Ad iCase è legato anche un contest per gli studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED): il lavoro migliore si aggiungerà alle creazioni dei quattro artisti per una capsule collection che verrà esposta a settembre all’IFA 2022 di Berlino. A conferma dell’approccio zero distance to consumer del brand, il prodotto è protagonista di un’installazione interattiva che permette ai visitatori di diventare creative designer e decorare direttamente il proprio frigorifero. Tra le altre innovazioni esposte spiccano: la lavatrice e la nuova asciugatrice RapidÓ Pro, la nuova gamma di lavastoviglie RapidÓ e di frigoriferi Fresco, la cantinetta DiVino e i nuovi forni e piani cottura connessi.
...
Una settimana di appuntamenti per esplorare la vita in casa e non solo
IKEA sarà presente a BASE Milano con IKEA Festival. Un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive all’interno di Tortona Design Week per raccontare il futuro del retail e del design, indagare come si è evoluto il rapporto delle persone con la propria casa e mostrare come sia possibile migliorare la vita quotidiana vivendo gli spazi domestici in modo consapevole.
Nell’area sarà possibile visitare Ögonblick - A Life at home exhibition, un’avvincente istallazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto che ha preso vita ad Helsingborg, in Svezia, al quale IKEA partecipa con l’obiettivo di costruire “la città sostenibile del futuro”.
...PROTOTYPE RESEARCH_SERIES 06 - DÉVORÉ WITH KEVLAR® CORE
Prototype Research Series sono edizioni limitate native. Progetti unici realizzati in tessuti e/o con trattamenti frutto di ricerche e sperimentazioni non ancora industrializzati.
Series 06 è il risultato della stretta collaborazione tra il team di ricerca e sviluppo del marchio consumer Kevlar® e il dipartimento di ricerca e sperimentazione di STONE ISLAND.
nhow Milano DESIG𝓷 WEEK
L’hotel nhow Milano, istituzione nel Tortona District e non solo, torna a fare tendenza diventando palcoscenico di alcune delle esposizioni più attese di questa nuova edizione del Fuori Salone: Loewe, Capsula, Lambert Kamps, MV Line, Innova ed NPO River sono solo alcuni dei nomi che prenderanno parte al percorso espositivo dando vita ad una coralità eccentrica, esplosiva, esuberante, estremamente in stile nhow.
Un concentrato unico di originalità e contrasti, un viaggio alla scoperta di linguaggi innovativi e forme sorprendenti, un percorso a tappe che porterà all’espolorazione dei nuovi trend in ambito living, outdoor, fitness e furniture di vario genere e che trasporterà lo spettatore in una Milano creativa ed inedita, da scoprire ma soprattutto da vivere.
Giocando sul contrasto con l’anima industriale dell’hotel, gli espositori puntano su toni caldi e naturali, linee morbide e oggetti che uniscono alla funzionalità un’estetica accattivante e ammaliatrice. Così il contenitore del tappetino da palestra e dei pesi di Capsula diventa anche un elegante tavolino da sala; così le pergole autoilluminate di MVLine diventano uno spazio da vivere sempre, anche quando le condizioni climatiche non lo permetterebbero; così le sedute di Loewe diventano una vera e propria opera d’arte da posizionare nel centro del salotto ...
Il resto lo si potrà scoprire in prima persona, dal 7 al 12 giugno, dalle 9:00 alle 20:00, quando l’hotel più ecclettico della città aprirà le sue porte ad esperti e curiosi, trasportando chiunque si troverà a varcare l’ingresso in un mondo di design ed arte.
...Re_creating by nature
ADF(Aoyama Design Forum) è un’organizzazione no-profit fondata in Giappone e promuove il premio ADF Milano Salone Design Award, che chiama i progettisti a riflettere sul tema e offre ai vincitori la possibilità di vedere i propri progetti realizzati ed esposti durante il Milano design week.
...Fuori di Design 2022 "La sostenibilità fatta materia - Sustainability becomes matter"
Fuori di Design” è una mostra collettiva promossa da Materioteca® che si svolge all’interno di Zip Zone Events. I talenti di questa decima edizione appartengono a quella corrente del design che declina le cinque erre come “ridurre, riusare, riciclare, recuperare, riprogettare!”.
Alcuni brand che si sono già esibiti negli anni passati con Materioteca® portano le loro nuove collezioni: Cycled le proprie cinture stilose ottenute riciclando pneumatici delle biciclette, Ushak gli occhiali retro in corno naturale di bufalo rigenerato, Wayfordesign i suoi deliziosi gioiellini antropomorfi stampati in 3D.
Vi sarà anche la partecipazione straordinaria di Idea Plast, azienda la cui ricerca e sviluppo si è dimostrata negli anni essere una eccezionale fucina di ispirazione e stimolo nel donare una inedita seconda vita a una disparata varietà di rifiuti polimerici, tra i quali spiccano la gomma da masticare e gli pneumatici usati.
Direct3D dimostrerà dal vivo l’eterna magia della stampa 3D direttamente da granulo.
...
“Inclusione”
In un mondo che sembra sempre più orientato alla divisione noi di MIA guardiamo in altra direzione. Unire ciò che è solo apparentemente diverso , includendolo in un progetto comune e mantenendo i giusti equilibri, può trasformare le diverse singole caratteristiche in un elemento di inaspettato valore.
...
Zip Zone Events MDW 022
In occasione della Milano Design Week, Zip Zone Events ha creato un’esposizione collettiva unendo design, arte e creazioni innovative in un unico luogo.
Zip Zone Events è il format di eventi ideato da Alessandra Stretti per accompagnare ed enfatizzare la natura del Fuorisalone, da anni centro nevralgico del design in varie forme. Un’esperienza poliedrica e immersiva che spazia tra esposizioni collettive di design, arte e creazioni in materiali innovativi nella loro massima e più pura espressione.
Grazie alla selezione accurata degli espositori, l’atmosfera culturale e artistica rende l’evento un punto di riferimento a cui guardare per confrontarsi, conoscere nuove tendenze e scoprire talenti emergenti. Un format pensato per adattarsi ad ogni situazione e rendere protagoniste le stesse discipline che incuriosiscono e uniscono così tante persone diverse tra loro durante la Milano Design Week.
È un format che dà spazio anche ai giovani artisti, permettendo loro di esibire le proprie creazioni nel distretto del design per eccellenza a Milano, quello di Via Tortona.
Per la sua quinta edizione, il fil rouge che lega molti dei lavori esposti è il riutilizzo creativo dei materiali di recupero per creare pezzi unici e di valore.
...
Subaru Peace of Mind Lounge
Dal 6 al 12 giugno torna a Milano la Design Week, l’appuntamento internazionale con il design capace di animare la città con idee e innovazione, che non restano confinate al perimetro della fiera ma con il Fuorisalone si riversano per le vie meneghine generando fermento e curiosità.
In quello che è il momento più importante dell’anno per la design industry, Subaru svelerà le forme della SOLTERRA, l’ultima arrivata della Casa giapponese, la prima interamente sospinta da un propulsore elettrico.
La nuova BEV sarà la protagonista della Subaru Peace of Mind Lounge, un’area in zona Tortona, nel cuore del quartiere simbolo del Fuorisalone. Il tema di quest’anno sarà “Tra Spazio e Tempo” e il punto dedicato al brand delle Pleiadi si propone di essere una piccola oasi, uno spazio in cui sfuggire all’incessante scorrere del tempo e della routine per ritagliarsi un momento di relax e sgombrare la propria mente. La Subaru Peace of Mind Lounge sarà inoltre teatro di happening e performance artistiche che animeranno questo angolo della Tortona Design Week.
...Completing the fragments of nature
Tortona Design Week 2022
Un progetto, ‘The Roundabout - Design with Nature’, che coinvolge alcuni partner.
Sono Domus Academy e Tortona Design Week che avviano il progetto - tramite il workshop ‘The
Roundabout - Design with Nature’ che ha coinvolto, nel 2021, i corsi del Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design, Product Design, sotto la guida delle docenti Matilde Cassani e Francesca Benedetto.
Dei 45 studenti che si sono iscritti, sono 12 - appartenenti a 6 nazionalità - a essere stati selezionati;
accompagnati dalle due docenti, si sono confrontati con il tema della sostenibilità che unisce natura,
tecnologia e design per il progetto ‘The Roundabout - Design with Nature’, realizzato ad hoc per la rotonda di Via Bergognone a Milano.
Si affiancano alcune realtà aziendali che mettono a disposizione del progetto il loro know-how e capacità produttiva: Urbo.Style per la produzione degli arredi ed elementi outdoor, Linea Light Group per i corpi illuminanti e Sense - immaterial Reality con la sua visione futuristica e fusione di realtà fisica e digitale.
Tortona Design Week, luogo di divulgazione culturale e valorizzazione del Made in Italy a livello
internazionale, mette in mostra l’innovazione tecnologica, la manifattura urbana sostenibile, il new craft,
l’autoproduzione e progetti di economia circolare.
Il workshop ‘The Roundabout - Design with Nature’, ideato da Tortona Design Week e Domus Academy, si è svolto nel 2021 coinvolgendo i giovani designer di Domus Academy che hanno lavorato sotto la supervisione - e l’aiuto - delle curatrici del progetto Matilde Cassani e Francesca Benedetto.
...Floating Forest
Timberland presenta “floating forest” per la milano design week 2022, in collaborazione con Stefano Boeri Interiors: una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena di Milano, per una città più verde.
L'installazione di Timberland, la cui missione è equipaggiare e ispirare la nuova generazione a far progredire il mondo, nasce proprio dall’importanza del ruolo che ha la natura, enfatizzando la visione del marchio per un futuro più verde ed equo, così come dal concetto di circolarità, dove nulla viene sprecato.
...
LEGEND. The renaissance
Saviola, business unit di Gruppo Saviola, è una leggenda nel mercato, è un riferimento nonché pioniere della economia circolare, il primo ad aver creato il pannello ecologico al 100% recycled wood.
«LEGEND. the renaissance» è il nuovo tema di Saviola che rappresenta la rinascita rispetto ai valori dell’habitat, un modo di vivere rivolto alla sostenibilità. RIQUALIFICARE, RINNOVARE, RIPENSARE…i pilastri del Rinascimento con cui Saviola introduce il nuovo mood, un compromesso volto a creare bellezza tecnica ed estetica nei sui prodotti, i pannelli 100% di legno riciclato per la rinascita di un Benessere Etico ed Ecosostenibile.
L’istallazione di Saviola è strutturata attraverso un percorso interattivo e immersivo. Un viaggio multisensoriale che coinvolge il visitatore all’interno del processo produttivo del riciclo del legno post-consumo fino all’applicazione del prodotto nell’interior design. La scelta responsabile verso la Renaissance di un nuovo Habitat fondato sulla consapevolezza ambientale e coscienza sociale.
Un allestimento ideato per un’architettura ecosostenibile. L’istallazione al piano terra è realizzata con i prodotti della nuova COLLEZIONE ELEMENTUM 2.0. Il primo piano è dedicato a un vero resto- bar costruito con le ultime novità dei decorativi, texture, laminati e bordi che danno anima e vita al progetto.
Un viaggio raccontato attraverso un paesaggio della creatività morfologica, ricchezza di tonalità, texture dei pannelli Saviola 100% recycled wood che costruiscono un nuovo Habitat. Una scenografia che ricrea un ecosistema del cerchio virtuoso, l’infinito composto da sostenibilità&design.
Connect To Extraordinary
Proseguendo nel concept presentato durante la scorsa MDW, Haier pone al centro dell'attenzione la persona che diventa protagonista attiva dello spazio e di una storia cucita sulle sue preferenze e scelte. Un momento in cui internet of beings, intelligenza artificiale e tecnologia premium trovano la massima espressione. L’ecosistema completo di elettrodomestici e soluzioni connesse Haier viene concettualizzato attraverso un gioco interattivo e coinvolgente di specchi, luci e suoni, un sistema intelligente che percepisce la presenza della persona, ne segue i movimenti e si plasma su di essa offrendo un’esperienza tailor-made. L’installazione Touch&Feel cattura i visitatori offrendo la possibilità di essere attori di diversi scenari domestici e dell'affascinante mondo della casa intelligente guidati dall’app hOn. È il caso dell’area dedicata all’ecosistema digitale per i wine lovers, sviluppato sinergicamente in collaborazione con diversi partner leader nel mondo del vino - Vivino, Tannico, Coravin, Compravini, Sommelier Winebox e Cantine.Wine. L’app hOn offre la possibilità a tutti gli appassionati di gestire la propria collezione di vini tramite lo smartphone, semplicemente scansionando l’etichetta della bottiglia. I visitatori possono provare l’esperienza, creando la propria cantinetta virtuale e scoprire il primo ecosistema dedicato alla propria passione. Nell’area espositiva, tra i prodotti protagonisti Serie CUBE 90, il frigorifero che può gestire un intero ecosistema domestico collegandosi a qualsiasi elettrodomestico Haier presente in casa: dalla cantinetta Wine Bank 60 Serie 7 alla lavatrice I-PRO Serie 7 plus e alla lavasciuga Superdrum Serie 9 dalla lavastoviglie WASHLENS Serie 7 al forno Chef@home Serie 6.
...
Decor Lab: decorazione senza limiti
Un nuovo spazio in via Tortona 37 a Milano, in cui scoprire prodotti, materiali e soluzioni di personalizzazione per una visione diversa e originale della decorazione di interni. Design, arte e arredamento si incontrano in spazi unici, realizzati grazie al tocco personale e alle moderne tecniche di decorazione dei materiali. Decor Lab propone, dal 6 al 12 giugno, insieme ai suoi preziosi partner, ambienti, soluzioni e idee per mostrare le innovazioni del mondo della personalizzazione a 360°. E sono solo alcuni esempi di come tecnologia, materiali e creatività si possono fondere per creare qualcosa di unico e particolare, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alle prestazioni tecniche.
In occasione della Milano Design Week 2022 Decor Lab è partner di Tortona Design Week, lo storico distretto milanese che anche quest’anno, con il suo progetto Fluidity and Design, offre ai visitatori nuove visioni e scenari, che riflettono i cambiamenti epocali che gli spazi odierni hanno subito.
Un evento nell’evento – la mostra Interiors
In occasione della Milano Design Week, Stayonboard Art Gallery (ST.o.B.) si presenta per la prima volta al pubblico con la mostra basata sul tema Interiors. Gli artisti, provenienti da quattro diverse nazioni, si confronteranno sul tema Interiors, attraverso differenti tecniche artistiche, per mostrare – ognuno con la propria sensibilità – come il mondo negli ultimi due anni si sia dovuto ripiegare all'interno di spazi in cui l'essere umano ha dovuto riscoprire la propria dimensione interiore. La galleria propone un approccio introspettivo all'arte, in una rappresentazione prospettica di slow-art.
Venite a scoprire come superare i vostri limiti creativi!
...MADE IN PORTUGAL naturally at Tortona Design Week
Anche per l’edizione 2022 si terrà MADE IN PORTUGAL naturalmente durante Tortona Design Week. La mostra è un'elegante esposizione della migliore offerta portoghese per Home Interiors. Si svolge durante l'importante evento annuale di Milano, con l'obiettivo di promuovere i prodotti portoghesi all'interno della comunità internazionale che visita la città per l'occasione.
Situato in Via Tortona, 30, lo spazio MADE IN PORTUGAL espone naturalmente oltre 100 prodotti provenienti da diversi settori all'interno del Cluster Home, come mobili, illuminazione, posate, tessili per la casa e ceramiche.
Lo spettacolo è gestito da APIMA e AICEP e cerca di evidenziare la qualità, la sostenibilità, l'innovazione e la differenziazione dell'interior design e dei prodotti portoghesi.
MADE IN PORTUGAL naturalmente durante Tortona Design Week è visitabile dal grande pubblico dal 6 all'11 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (il 10 giugno fino alle ore 22:00 e l’11 giugno fino alle ore 11:00).
...Quality For Life
Un'immersione profonda nelle prestazioni e nella connettività dei prodotti Hoover attraverso esperienze di realtà aumentata sottolineano il legame del brand con il design e la tecnologia, ciò che per Hoover rappresenta la “Quality for life”: un'esperienza domestica che mette la performance al servizio del benessere e trasforma l’elettrodomestico in un alleato fidato che migliora la qualità di vita. Tra i protagonisti la nuova aspirapolvere senza fili H-Free 900, la lavatrice H-WASH 700, la nuova gamma di lavastoviglie H-DISH, la nuova collezione 5 (H-OVEN 500 Steam Plus, H-HOB 500, H-INDUCTION HOB, H-HOOD 500) e il frigorifero H-FRIDGE 700.
...
AIR IS EMOTION
Rivelare, risuonare, fluttuare. Disegnare movimenti, avvolgere, toccare. Inspirare, espirare
Capital in occasione della 60’ edizione della Milano Design Week del 2022, vuole riflettere a pieno i valori su cui si fonda la visione dell’azienda: flessibile e dinamico, vuole essere uno spazio vivo, di incontro e scambio; un teatro di relazioni e storie di impresa, prima ancora che spazio espositivo di prodotti.
Lo showroom monomarca Capital di Milano torna protagonista con un’installazione dal titolo "Air is Emotion” scelto e realizzato in collaborazione con la designer di interni Elena Pelosi, per descrivere al meglio lo spazio espositivo con un invito a rallentare.
06 giugno
Inaugurazione del nuovo allestimento firmato dall’Arch. Elena Pelosi Showroom Capital – Via Tortona, 37
06-12 giugno
Apertura al pubblico del nuovo Showroom milanese Capital, in Via Tortona 37.
H 10.00 – 19.00
09 giugno
Evento Serale - AIR IS EMOTION
H 19.00 – 23.00 LOUNGE COCKTAIL OPEN BAR
H 19.30 – 21.00 LIVE MUSIC
H 20.00 – 21.00 PETIT MENU GOURMET
H 21.00 – 23.00 DJ SET
L’accesso sarà consentito tramite previa registrazione all’indirizzo e-mail: rsvp@capitalcollection.it
...
Color Design® Lechler – “The Way of Accent”
Elementi di Valore che caratterizzano l’habitat domestico.
Lechler interpreta il tema della sostenibilità promuovendo una cultura che disincentivi la produzione di rifiuti. La consapevolezza della necessità di ridurre la produzione di manufatti inutili, di durata effimera e infinita fonte di rifiuto da smaltire, ci porta verso una produzione di elementi di valore, che non sostituiremo velocemente, perché curati e belli, a cui ci si lega poiché almeno in parte ci rappresentano. In questa esposizione Lechler propone quattro collezioni di colori ed effetti senza tempo per realizzare spazi senza tempo grazie a “oggetti” - intesi in senso lato: manufatti, mobili, pareti - di pregio, in cui la vernice è un elemento prezioso che aggiunge o torna a dare grande valore. Le quattro collezioni di “The Way of Accent” - l’ultimo progetto Color Design® di Lechler - sono ispirate dai colori senza tempo dei quarzi e delle agate, dove le screziature dei geodi rivelano accenti e colori su schemi neutri che risalgono a milioni di anni fa. La nostra proposta è infatti anche quella di una revisione e di un’evoluzione del concetto di neutro, in cui il colore non sparisce ma lo si utilizza in modo diverso. Il concept Color Design® Lechler, azienda produttrice di vernici dal 1858, lega lo sviluppo della chimica all’evoluzione del linguaggio del colore, fornendo indicazioni, suggerimenti e informazioni tecniche che facilitano la selezione del colore e delle finiture per progettare ambienti domestici, armonizzando al contempo mobili, arredi, complementi e pareti. In un’ottica di sostenibilità i colori neutri sono quelli che durano di più, hanno una durata visiva maggiore. Ma in un contesto neutro, per caratterizzare l’ambiente occorre dare un accento, ossia valorizzare un punto (un manufatto, un mobile, un dettaglio a parete).Si lavora per priorità di lettura visiva: l’accento è il fuoco.
...New HOLOS - Awakening New Health
Con il tema "New HOLOS -Awakening New Health-", la Graduate School of System Design and Management della Keio University (Keio SDM) espone due soluzioni: 1) YOKUN, un nuovo programma di allenamento basato sull'abitudine che si concentra sul declino del senso dell'olfatto di cui di solito non siamo consapevoli; e 2) AQUA STASIS, un prodotto che incoraggia una corretta idratazione su base quotidiana, che è difficile da praticare anche se si sa che è necessario.
YOKUN
L'olfatto declina con l'età, anche il senso il cui declino è meno riconosciuto. Con il declino dell'olfatto, si diventa insensibili agli odori strani e non si è in grado di individuare il pericolo. Inoltre rende il cibo meno gustoso, riduce l'appetito ed è dannoso per la salute. L'olfatto è un senso importante per la sicurezza e la longevità.
YOKUN è un sistema di allenamento olfattivo basato sull'abitudine. Il sistema porta le persone a pensare all'altra persona attraverso lo scambio di odori e a continuare l'allenamento realizzando una comunicazione dolce.
AQUA STASIS
La quantità di acqua che una persona dovrebbe bere ogni giorno è difficile da bere consapevolmente, e non è molto divertente.
Tuttavia, se si cambia il punto di vista sul consumo di acqua, questo può essere un aspetto diverso.
AQUA STASIS è un prodotto che permette alle persone di bere la quantità d'acqua necessaria ogni giorno combinando l'approccio giapponese di dare all'acqua un significato temporale e l'approccio occidentale di dare all'acqua una bellezza spaziale.
...LEXUS – SPARKS OF TOMORROW
L'evento di quest'anno, Lexus: Sparks of Tomorrow, presenterà un trio di esplorazioni di design, tutte ispirano all'approccio al design di Lexus concentrato sull'uomo e orientato al futuro. Avvincente e coinvolgente, Lexus: Sparks of Tomorrow, includerà un'installazione immersiva del premiato architetto e designer Germane Barnes con lo studio di illuminazione Aqua Creations, nuovi prototipi dei finalisti del Lexus Design Award 2022 e il lavoro degli studenti del Royal College of Art di Londra con la loro visione di un futuro più sostenibile.
...
Hypernova
Hypernova è l’istallazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per gloTM, protagonista dell’area Lounge di Superstudio. Ricciardi invita lo spettatore a compiere un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Un percorso che richiama la filosofia del brand che invita a non dover necessariamente scegliere tra due opzioni apparentemente opposte, ma a farle convivere “senza compromessi”. Anche lo spazio del Roof seguirà la filosofia del “senza compromessi” e sarà curato per gloTM da TOILETPAPER magazine, il collettivo creativo fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, per ricreare un giardino urbano di forte impatto visivo. Uno spazio super pop, aperto al pubblico tutti i giorni fino alle 21.
...
MOOD.
Delta Light torna alla Milano Design Week con MOOD., palinsesto di iniziative che la vedrà presentare la nuova collezione di luci e la prestigiosa collaborazione con MVRDV Architects. Frutto della partnership con lo studio olandese sarà High Profile, una visionaria installazione realizzata con materiali di scarto, visibile nello showroom di via Bugatti dal 6 al 12 giugno. L’opera è la rappresentazione iconica dei valori di sostenibilità, estetica e funzionalità di cui Delta Light si fa portatrice.
“High Profile è un nuovo approccio al design e al processo creativo, rispettoso delle esigenze del pianeta” ha sottolineato Gianluca D’Avino “La nostra installazione prova quanto Delta Light stia ancora una volta tracciando una linea da seguire per tutta l’industria dell’illuminazione.”
Il programma completo del palinsesto MOOD. è consultabile sul sito Delta Light.
...
Simplify your Day
Una parete interattiva articolata nei tre scenari domestici Cooking, Washing o Cooling porta il visitatore in un ambiente multisensoriale alla scoperta della connettività democratica di Candy, un sistema integrato di soluzioni smart che semplifica la vita quotidiana. Attraverso l’interazione con i prodotti connessi in esposizione e con l’app hOn, si viene immersi nella routine di tutti i giorni per scoprire come la connettività sia alla portata di tutti. Grande attenzione anche al design con uno spazio dedicato che vede protagonista iCase: la novità presentata in anteprima e in una collezione di quattro pezzi unici realizzati in collaborazione con quattro importanti giovani artisti: Joey Guidone, Elisabetta Vedovato, No Curves e Scombinato (Antonio Colomboni). Ad iCase è legato anche un contest per gli studenti dell’Istituto Europeo di Design (IED): il lavoro migliore si aggiungerà alle creazioni dei quattro artisti per una capsule collection che verrà esposta a settembre all’IFA 2022 di Berlino. A conferma dell’approccio zero distance to consumer del brand, il prodotto è protagonista di un’installazione interattiva che permette ai visitatori di diventare creative designer e decorare direttamente il proprio frigorifero. Tra le altre innovazioni esposte spiccano: la lavatrice e la nuova asciugatrice RapidÓ Pro, la nuova gamma di lavastoviglie RapidÓ e di frigoriferi Fresco, la cantinetta DiVino e i nuovi forni e piani cottura connessi.
...
Una settimana di appuntamenti per esplorare la vita in casa e non solo
IKEA sarà presente a BASE Milano con IKEA Festival. Un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive all’interno di Tortona Design Week per raccontare il futuro del retail e del design, indagare come si è evoluto il rapporto delle persone con la propria casa e mostrare come sia possibile migliorare la vita quotidiana vivendo gli spazi domestici in modo consapevole.
Nell’area sarà possibile visitare Ögonblick - A Life at home exhibition, un’avvincente istallazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto che ha preso vita ad Helsingborg, in Svezia, al quale IKEA partecipa con l’obiettivo di costruire “la città sostenibile del futuro”.
...PROTOTYPE RESEARCH_SERIES 06 - DÉVORÉ WITH KEVLAR® CORE
Prototype Research Series sono edizioni limitate native. Progetti unici realizzati in tessuti e/o con trattamenti frutto di ricerche e sperimentazioni non ancora industrializzati.
Series 06 è il risultato della stretta collaborazione tra il team di ricerca e sviluppo del marchio consumer Kevlar® e il dipartimento di ricerca e sperimentazione di STONE ISLAND.
nhow Milano DESIG𝓷 WEEK
L’hotel nhow Milano, istituzione nel Tortona District e non solo, torna a fare tendenza diventando palcoscenico di alcune delle esposizioni più attese di questa nuova edizione del Fuori Salone: Loewe, Capsula, Lambert Kamps, MV Line, Innova ed NPO River sono solo alcuni dei nomi che prenderanno parte al percorso espositivo dando vita ad una coralità eccentrica, esplosiva, esuberante, estremamente in stile nhow.
Un concentrato unico di originalità e contrasti, un viaggio alla scoperta di linguaggi innovativi e forme sorprendenti, un percorso a tappe che porterà all’espolorazione dei nuovi trend in ambito living, outdoor, fitness e furniture di vario genere e che trasporterà lo spettatore in una Milano creativa ed inedita, da scoprire ma soprattutto da vivere.
Giocando sul contrasto con l’anima industriale dell’hotel, gli espositori puntano su toni caldi e naturali, linee morbide e oggetti che uniscono alla funzionalità un’estetica accattivante e ammaliatrice. Così il contenitore del tappetino da palestra e dei pesi di Capsula diventa anche un elegante tavolino da sala; così le pergole autoilluminate di MVLine diventano uno spazio da vivere sempre, anche quando le condizioni climatiche non lo permetterebbero; così le sedute di Loewe diventano una vera e propria opera d’arte da posizionare nel centro del salotto ...
Il resto lo si potrà scoprire in prima persona, dal 7 al 12 giugno, dalle 9:00 alle 20:00, quando l’hotel più ecclettico della città aprirà le sue porte ad esperti e curiosi, trasportando chiunque si troverà a varcare l’ingresso in un mondo di design ed arte.
...Re_creating by nature
ADF(Aoyama Design Forum) è un’organizzazione no-profit fondata in Giappone e promuove il premio ADF Milano Salone Design Award, che chiama i progettisti a riflettere sul tema e offre ai vincitori la possibilità di vedere i propri progetti realizzati ed esposti durante il Milano design week.
...Fuori di Design 2022 "La sostenibilità fatta materia - Sustainability becomes matter"
Fuori di Design” è una mostra collettiva promossa da Materioteca® che si svolge all’interno di Zip Zone Events. I talenti di questa decima edizione appartengono a quella corrente del design che declina le cinque erre come “ridurre, riusare, riciclare, recuperare, riprogettare!”.
Alcuni brand che si sono già esibiti negli anni passati con Materioteca® portano le loro nuove collezioni: Cycled le proprie cinture stilose ottenute riciclando pneumatici delle biciclette, Ushak gli occhiali retro in corno naturale di bufalo rigenerato, Wayfordesign i suoi deliziosi gioiellini antropomorfi stampati in 3D.
Vi sarà anche la partecipazione straordinaria di Idea Plast, azienda la cui ricerca e sviluppo si è dimostrata negli anni essere una eccezionale fucina di ispirazione e stimolo nel donare una inedita seconda vita a una disparata varietà di rifiuti polimerici, tra i quali spiccano la gomma da masticare e gli pneumatici usati.
Direct3D dimostrerà dal vivo l’eterna magia della stampa 3D direttamente da granulo.
...
“Inclusione”
In un mondo che sembra sempre più orientato alla divisione noi di MIA guardiamo in altra direzione. Unire ciò che è solo apparentemente diverso , includendolo in un progetto comune e mantenendo i giusti equilibri, può trasformare le diverse singole caratteristiche in un elemento di inaspettato valore.
...
Zip Zone Events MDW 022
In occasione della Milano Design Week, Zip Zone Events ha creato un’esposizione collettiva unendo design, arte e creazioni innovative in un unico luogo.
Zip Zone Events è il format di eventi ideato da Alessandra Stretti per accompagnare ed enfatizzare la natura del Fuorisalone, da anni centro nevralgico del design in varie forme. Un’esperienza poliedrica e immersiva che spazia tra esposizioni collettive di design, arte e creazioni in materiali innovativi nella loro massima e più pura espressione.
Grazie alla selezione accurata degli espositori, l’atmosfera culturale e artistica rende l’evento un punto di riferimento a cui guardare per confrontarsi, conoscere nuove tendenze e scoprire talenti emergenti. Un format pensato per adattarsi ad ogni situazione e rendere protagoniste le stesse discipline che incuriosiscono e uniscono così tante persone diverse tra loro durante la Milano Design Week.
È un format che dà spazio anche ai giovani artisti, permettendo loro di esibire le proprie creazioni nel distretto del design per eccellenza a Milano, quello di Via Tortona.
Per la sua quinta edizione, il fil rouge che lega molti dei lavori esposti è il riutilizzo creativo dei materiali di recupero per creare pezzi unici e di valore.
...
Subaru Peace of Mind Lounge
Dal 6 al 12 giugno torna a Milano la Design Week, l’appuntamento internazionale con il design capace di animare la città con idee e innovazione, che non restano confinate al perimetro della fiera ma con il Fuorisalone si riversano per le vie meneghine generando fermento e curiosità.
In quello che è il momento più importante dell’anno per la design industry, Subaru svelerà le forme della SOLTERRA, l’ultima arrivata della Casa giapponese, la prima interamente sospinta da un propulsore elettrico.
La nuova BEV sarà la protagonista della Subaru Peace of Mind Lounge, un’area in zona Tortona, nel cuore del quartiere simbolo del Fuorisalone. Il tema di quest’anno sarà “Tra Spazio e Tempo” e il punto dedicato al brand delle Pleiadi si propone di essere una piccola oasi, uno spazio in cui sfuggire all’incessante scorrere del tempo e della routine per ritagliarsi un momento di relax e sgombrare la propria mente. La Subaru Peace of Mind Lounge sarà inoltre teatro di happening e performance artistiche che animeranno questo angolo della Tortona Design Week.
...