

NARDI
Da più di 30 anni Nardi progetta e produce arredi per l’outdoor studiati per il benessere e il relax delle persone.
Il polipropilene e l’alluminio sono i due materiali che l’azienda ha selezionato per i propri prodotti per la loro totale riciclabilità e per qualità che li rendono adatti agli ambienti esterni - in abbinamento con tessuto sintetico, imbottiti e vetro - per mobili da esterno adatti a ogni esigenza.
Nel 2019 Nardi ha creato la linea produttiva Regeneration per la realizzazione di arredi in plastica post consumo e introdotto le analisi LCA. Tutti gli arredi Nardi sono realizzati interamente a Chiampo (VI), headquarter dell’azienda, in tre siti produttivi, progettati con tecnologie all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale. Gli impianti dispongono infatti di presse a iniezione ibride ad alto risparmio energetico, dove l’acqua utilizzata non viene contaminata e non sono emessi gas o fumi inquinanti nell’atmosfera.
Da gennaio 2023, inoltre, tutti gli stabilimenti Nardi utilizzano esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, grazie a un accordo che assicura una fornitura 100% green di energia prodotta dalla centrale idroelettrica di Marlengo (Merano, Alto Adige). Per il prossimo triennio 2023-2025 l’azienda ha deliberato altri investimenti in ottica di produzione sostenibile: entro il 2023 sarà completato, all’interno dello stabilimento produttivo storico denominato Arso, un nuovo impianto adiabatico ad alto risparmio energetico che permetterà di eliminare completamente il consumo d’acqua e di utilizzare una percentuale minima di energia elettrica. Entro il 2025 sarà, inoltre, ultimata anche l’installazione di impianti fotovoltaici in tutti i siti produttivi e amministrativi.
La visione internazionale dell’azienda e la propensione all’innovazione tecnologica in chiave sostenibile si coniugano con la valorizzazione delle risorse del territorio e l’organizzazione basata su una filiera corta, coerentemente con l’identità di Nardi fondata su un prodotto originale, di design, fatto in Italia e di qualità. È in quest’ottica che si inserisce anche il forte sostegno al territorio di appartenenza attraverso azioni di responsabilità sociale, in particolare verso i più giovani. Per Nardi “fare impresa” significa, infatti, anche costruire relazioni che creino valore, diffondere cultura, instaurare collaborazioni e sinergie volte a valorizzare l’ambiente e il capitale umano soprattutto attraverso investimenti sulle giovani generazioni che rappresentano il futuro.
Nardi lavora in 115 paesi nel mondo grazie a un’organizzazione e un servizio commerciale capillare. Realizza l’80% del fatturato all’estero.
